Le devastanti conseguenze della tempesta Daniel hanno coinvolto l’intera Grecia, lasciando dietro di sé terreni allagati e un settore agricolo in ginocchio. Tuttavia, in mezzo a questa tragedia, un evento singolare ha attirato l’attenzione: un gregge di pecore in Tessaglia ha trovato rifugio e cibo in una serra di cannabis terapeutica.
La tempesta Daniel ha colpito diverse nazioni del Mediterraneo, ma sembra che la Grecia ne abbia subito le conseguenze più gravi. Oltre ai danni alle infrastrutture, le risorse agricole, fondamentali per l’economia locale, hanno subito pesanti perdite. In particolare, molte aree destinate al pascolo sono state rese inutilizzabili a causa delle inondazioni. In questo contesto di carestia, un gregge di pecore, forse guidato dall’istinto di sopravvivenza, ha intrapreso un’avventura inaspettata.
La pittoresca città di Almyros, in Tessaglia, è stata il luogo in cui si è verificato questo evento. Secondo le fonti locali, le pecore, alla ricerca disperata di cibo, sono casualmente entrate in una serra di cannabis. Questa pianta, normalmente considerata solo come un mezzo terapeutico, si è trasformata in una fonte reale di nutrimento per il gregge affamato. E non si tratta di una quantità trascurabile: stime iniziali indicano che le pecore potrebbero aver consumato ben oltre 100 chili di piante di marijuana.
L’episodio insolito è stato notato dal proprietario del gregge, che ha segnalato comportamenti insoliti tra le sue pecore. Ha osservato salti gioiosi e movimenti che si sarebbero attesi da capre, non da pecore. Questa stranezza nel comportamento, insieme alla mancanza di altre fonti di cibo, ha portato alla scoperta del banchetto delle pecore nella serra di cannabis.
Sebbene l’evento abbia un valore aneddotico innegabile, la realtà economica è più complessa e meno comica. Il coltivatore di cannabis, già duramente colpito dalla tempesta, si è trovato ad affrontare ulteriori perdite a causa di questo improvviso pasto delle pecore. “Ho già subito molte perdite a causa delle alluvioni. E vedere il mio investimento essere consumato in questo modo è davvero un duro colpo”, ha commentato l’agricoltore con amarezza e incredulità.
Ma come è diventata così popolare la cannabis terapeutica in Grecia? Nel 2017, il governo greco ha legalizzato la coltivazione e l’uso della cannabis, vedendola come una potenziale rivoluzione economica. Sei anni dopo, nel 2023, il paese ha accolto con orgoglio la sua prima struttura per la produzione di cannabis medicinale. Questa nuova industria ha offerto agli agricoltori, molti dei quali in difficoltà economica, una luce di speranza e un’opportunità innovativa.
In conclusione, la storia delle pecore tessaliche, sebbene sembri umoristica, mette in evidenza le sfide e le complessità dell’agricoltura moderna in Grecia. Mentre la nazione si impegna a recuperare dalle perdite causate dalla tempesta Daniel, eventi come questo ci ricordano l’inevitabile connessione tra l’uomo, gli animali e l’ambiente, e come questi elementi interagiscano e reagiscano ai cambiamenti improvvisi.