Il presidente Biden ha recentemente rilasciato delle dichiarazioni che hanno suscitato grande emozione riguardo all’approccio degli Stati Uniti alla crisi tra Hamás e Israele e al conflitto tra Russia e Ucraina.
Dopo un recente viaggio in Israele, il presidente Biden ha reso noto di aver vissuto un’esperienza profondamente commovente. Durante il suo soggiorno, ha avuto l’opportunità di incontrare personalmente il Primo Ministro e altri esponenti del governo israeliano. Tuttavia, ciò che ha toccato profondamente il presidente è stato l’incontro con i cittadini israeliani che hanno vissuto in prima persona l’orrore dell’attacco di Hamás avvenuto il 7 ottobre. In quell’occasione, più di 1.300 persone sono state uccise, tra cui 32 cittadini americani, alcuni dei quali sono stati tenuti come ostaggi. Le loro storie di dolore e sofferenza hanno lasciato un’impronta indelebile nel cuore di Biden.
Il presidente Biden ha confermato l’impegno degli Stati Uniti nel cercare ogni possibile soluzione per portare a casa gli americani tenuti in ostaggio. La sua priorità, come presidente, è la sicurezza dei suoi cittadini. Ma oltre a questo, Biden ha lanciato un duro attacco contro il terrorismo di Hamás, definendo le loro azioni come una mostruosa manifestazione di malvagità.
Ha espresso un sentimento di dolore per la perdita di vite innocenti a Gaza e ha sottolineato che non sono stati gli israeliani a causare l’esplosione in un ospedale palestinese. In questo modo, ha voluto evidenziare la necessità di rispettare i diritti dei palestinesi.
Ma non è solo la crisi tra Hamás e Israele ad allarmare il presidente Biden. C’è anche la preoccupazione per la Russia e le sue azioni contro l’Ucraina. Il presidente ha ricordato gli orrori subiti dall’Ucraina, dalle fosse comuni alle atrocità commesse dalle truppe russe. Hamás e Putin, secondo Biden, rappresentano una minaccia alla democrazia mondiale. Tuttavia, ha sottolineato che gli Stati Uniti non si ritireranno dal loro sostegno all’Ucraina. Ha citato anche le minacce di Putin nei confronti di altri paesi europei, mettendo in guardia contro la possibile aggressione alla Polonia e ad altre nazioni baltiche, alleate della NATO.
L’importanza dell’alleanza NATO è stata ribadita da Biden durante il suo discorso. Questa alleanza, che ha garantito la pace in Europa per 75 anni, è fondamentale per la sicurezza globale. Il presidente ha avvertito che un attacco a un membro della NATO sarebbe considerato un attacco a tutti. Riguardo alla situazione in Medio Oriente, Biden ha messo in evidenza il sostegno dell’Iran sia alla Russia che ad Hamás e ha confermato l’impegno degli Stati Uniti nel rendere responsabile l’Iran delle sue azioni. Inoltre, ha annunciato un nuovo progetto infrastrutturale: una linea ferroviaria che collegherà l’India, il Medio Oriente e l’Europa, con l’obiettivo di promuovere la stabilità e la prosperità nella regione.
Il presidente ha concluso il suo discorso sottolineando l’importanza del ruolo degli Stati Uniti nel mondo. Le alleanze e i valori americani sono fondamentali per mantenere la pace e la sicurezza globali.